top of page

elezioni amministrative

26 Maggio 2019

MOGHI SINDACO NOME BIANCO.png

Alberto Montelaghi Sindaco

1DXM4507.jpg

I consiglieri

41773999_2033484700007184_38474197207980

Attività

Alberto Montelaghi detto Andrea, nato il 09/04/1969 a Sassuolo, da sempre vive a Casalgrande. Operaio e padre di famiglia, appassionato di politica nel 2008 decide di diventare un'attivista vero e proprio, impegnandosi per il referendum sull'acqua pubblica, quello sulle trivelle e nel comitato promotore del No al referendum sulla riforma costituzionale, partecipa anche a molte lotte sindacali. Primo presidente dell'associazione politico culturale Notti Rosse e tra i promotori della lista civica Sinistra per Casalgrande per la quale svolge il ruolo di consigliere comunale, dopo le dimissioni di Medici. Ricopre questo incarico dal 2016 ad oggi ed è consigliere dell'Unione Tresinaro Secchia nel medesimo periodo, entrando a far parte della prima commissione pari opportunità dell'unione.

Alessandro Medici, nato a Sassuolo nel 1977. Da anni impegnato in politica, è stato candidato Sindaco nel 2014 ed è stato in consiglio comunale per tre legislature a Casalgrande. Fondatore e membro dell’associazione Notti Rosse, ha ricoperto incarichi in Rifondazione Comunista.

 

Monica Zambelli, nata nel 1967, vive a Casalgrande con la famiglia. Cuoca responsabile di struttura

presso Cir Food, è impegnata da anni in politica e nel sindacato. Membro operativo dell’associazione Notti Rosse

 

Edith Vacondio, nata a Scandiano nel 1993, vive con i genitori a Casalgrande. Accompagnatrice del pullman delle materne da sette anni. Promoter di vari locali della provincia. Tifosissima della Reggiana. Collabora da alcuni anni con l’associazione Notti Rosse. 

 

Dario Benassi, nato nel 1980, abita con la famiglia a Casalgrande. Dipendente di un’azienda litografica, attualmente lavora in Casalgrande Padana. Appassionato di pugilato. Collabora da alcuni anni con l’associazione Notti Rosse condividendo impegno politico e sociale.

 

Catia Cordelli, nata in Francia nel 1966. Operatrice socio sanitaria da diciannove anni. Non iscritta a nessun partito. Da sempre legata ai temi della Resistenza. Collabora da alcuni anni con l’associazione Notti Rosse condividendo impegno politico e sociale.

 

Tiziano Predieri, nato a Reggio Emilia nel 1964. Operaio presso una ditta di Villalunga, non è iscritto a nessun partito ma da sempre simpatizza per l’area della sinistra radicale. Membro operativo dell’associazione Notti Rosse

 

Miria Fiorani, nata a Reggio Emilia nel 1967, commessa a Scandiano. Appassionata di lettura, collabora da alcuni anni con l’associazione Notti Rosse condividendo impegno politico e sociale.

 

Eugenio Paganelli, nato nel 1972, vive con la famiglia a Casalgrande. Operaio presso un'azienda ceramica del comune, è nel consiglio di fabbrica e iscritto a Rifondazione dal 2011. Membro operativo dell’associazione Notti Rosse.

 

Gian Luca Spagni, nato nel 1967, è da sempre residente a Casalgrande. Operaio metalmeccanico, è rappresentante sindacale (RSU) da 13 anni presso l'azienda in cui lavora. Membro operativo dell’associazione Notti Rosse

​

Monica Andreotti, nata a Bologna nel 1970, residente a Salvaterra da 15 anni con la famiglia. Diplomata, lavora come impiegata commerciale presso un’azienda chimica del comprensorio. Si approccia con entusiasmo alla prima esperienza di politica attiva.

​

Domenico Filazzola, nato nel 1974, vive a Castellarano. E' rappresentante sindacale (RSU) Fiom presso l'azienda in cui lavora. Per passione allena una squadra di calcio di bambini. E' tra i fondatori di Notti Rosse.

​

Federica Colli, nata nel 1972, vive con la famiglia a Casalgrande Alto. Responsabile amministrativo presso un'azienda del comprensorio, già Assessore all'Ambiente e Partecipazione nel nostro Comune.

​

Vincenzo Sansone, nato nel 1949, vive a Casalgrande dal 1972. Ha lavorato per anni nel colorificio di Veggia, oggi è pensionato. Membro operativo dell’associazione Notti Rosse.

​

Valentini Alessandra, nata a Roma nel 1974. Laureata, lavora a Reggio Emilia come educatrice da diversi anni. Impegnata in molte battaglie per i diritti di cittadinanza. E` militante a sinistra da sempre.

​

Eleonora Alboni, nata nel 1982, abita a Castellarano. Laureata, lavora presso una struttura per disabili ed è impegnata politicamente e socialmente da diversi anni. E` tra le fondatrici di Notti Rosse.

​

Lorella Mattioli, nata nel 1961, vive a Villalunga ed è sposata con una figlia. Ha lavorato nel settore ceramico con ruoli all'interno del sindacato ed è impegnata in politica da quasi vent'anni. E` tra le fondatrici di Notti Rosse.

Sinistra per Casalgrande

Bilancio di cinque anni di lavoro in consiglio comunale e sul territorio

​

Dopo cinque anni sentiamo il bisogno di tracciare un bilancio del lavoro svolto, ma prima facciamo un passo indietro per spiegare da dove veniamo e chi siamo. Cinque anni fa, sentendo la necessità di provare a unire tutte le varie anime della sinistra presenti nel nostro comune, ci presentammo alle elezioni amministrative con una lista civica autonoma e indipendente, malgrado sembrasse una impresa difficile se non impossibile, ottenemmo un triplice successo. In primo luogo elettorale, raggiungemmo il 6,15% dei consensi eleggendo un consigliere, secondo perché pur avendo riferimenti e appartenenze partitiche diverse a livello nazionale, a Casalgrande ci siamo sentiti  da subito anzitutto compagni e compagne di “Sinistra per Casalgrande” e riuscimmo dove quasi ovunque si era fallito, unire la sinistra in una formazione stabile e coesa, terzo non ci siamo rinchiusi in consiglio comunale nella sola dimensione istituzionale ma abbiamo vissuto e attraversato il nostro territorio con iniziative di carattere politico, culturale e solidale.

​

1)istituzionale

Nel lavoro svolto in consiglio comunale e nel consiglio dell’unione Tresinaro/Secchia da “Sinistra per Casalgrande” si sono avvicendati due consiglieri, la prima parte della consigliatura ha visto l’impegno del nostro candidato sindaco alle ultime elezioni Alessandro Medici che si e alternato con Alberto Montelaghi per la seconda parte.

Molti sono stati i temi toccati in consiglio e le azioni svolte nella sedi istituzionali, tra le altre vogliamo ricordare la mozione contro la vendita di gadget fascisti, l’interrogazione sui disagi della linea ferroviaria Reggio Emilia-Sassuolo, odg contro la ratifica del fiscal compact, l’interrogazione sui problemi dell’impiantistica alla scuola d’infanzia e la mozione per rendere accessibile a tutti i malati un costoso farmaco per la cura dell’epatite, interrogazione sulla formazione delle sezioni della scuola d’infanzia e la soppressione di una sezione, odg condiviso con gli altri gruppi consigliari contro la malavita organizzata e una interrogazione per chiarire i motivi per cui un’azienda locale era uscita dalla white list.

Oltre i moltissimi interventi in consiglio comunale e nelle commissioni, siamo stati l’unica formazione presente in consiglio che si è opposta al nuovo PSC con un voto contrario, abbiamo partecipato alla creazione della nuova commissione pari opportunità dell’unione Tresinaro/secchia, i nostri articoli sul giornalino comunale hanno delineato in questi anni i nostri temi e il nostro punto di vista sulle varie questioni che riguardano il nostro comune.

​

2)sul territorio

Riteniamo che il nostro valore aggiunto sia la costante presenza sul territorio, realizzata anche grazie alla collaborazione con l’associazione “Notti Rosse” siamo riusciti a organizzare decine di presentazioni di libri, svariati dibattiti per approfondire i più svariati temi nazionali e internazionali, tra i quali qui vogliamo ricordare solo quelli di interesse più locale: il dibattito sulla chiusura dei punti nascite nella nostra provincia in cui abbiamo ospitato due medici che ricoprono anche ruoli politici, il dibattito sulla bretella Campogalliano-Sassuolo e per finire un’ approfondimento con operatori locali dell’accoglienza sulla gestione dei rifugiati. Abbiamo presentato il rapporto annuale sulle mafie in Emilia Romagna quando il processo Aemilia era solo agli albori e il processo “Untouchables” che riguarda direttamente le nostre zone doveva ancora partire.

Oltre al sostegno e la presenza ai picchetti di lavoratori di alcune aziende con avviate dure vertenze.

Raccolta e distribuzione di materiali in favore dei terremotati della bassa Emiliana e del sisma del centro Italia in collaborazione con le Brigate di Solidarietà Attiva.

Raccolta di medicinali per un ospedale popolare della Grecia strozzata dall’Europa, partecipazione alla grande manifestazione antifascista di Veggia.

​

3)campagne e iniziative

Molte sono state le campagne politiche e di sensibilizzazione a ci abbiamo attivamente partecipato attraverso banchetti, raccolte firme e propaganda:

Comitato per il NO al referendum costituzionale del 2016, il vittorioso referendum con cui si è riusciti a fermare la manomissione della nostra Costituzione.

Campagna STOP TTIP, il trattato transatlantico che voleva deregolamentare gli scambi tra Europa e nord America in favore delle multinazionali a scapito dei cittadini, lavoratori e consumatori.

Raccolta firme per la legge europea di iniziativa popolare rifiuti zero (zero waste).

Movimento per la ripubblicizzazione dell’acqua, in particolare la proposta di scorporo del servizio idrico da IREN e il suo conferimento in una società in house pubblica al 100%, vicenda al momento congelata dalle amministrazioni locali.

Campagna NO Bretella Campogalliano-Sassuolo, un’opera inutile e sorpassata.

Sportello popolare del lavoro, iniziative completamente gratuita che tramite una rete di persone che si scambiano informazioni sulle offerte di lavoro e rivolta a chi cerca un’ impiego per informarli sulle tipologie contrattuali e sui loro diritti, questa iniziativa che non vuole sostituirsi in alcun modo al sindacato e importante per dare coscienza alle persone in particolare ai giovani che i lavoratori hanno dei diritti che ogni datore di lavoro e tenuto a rispettare e a noi di Sinistra per Casalgrande di avere una monitoraggio in continua trasformazione del mondo del lavoro nel distretto ceramico.

 

Questo e solo parte di quello che abbiamo fatto in questi 5 anni

                                   e non ci fermeremo qui!                         

bottom of page